Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2008.1 > x86_64 > by-pkgid > 5a1563137d96745370cb13ea9c33081a > files > 8

wmlaptop-1.4-3mdv2008.1.x86_64.rpm

wmlaptop 1.1 - 25 Gennaio 2004

tutto cio' che vi serve se avete un portatile compresso in una piccola
applicazione da 64x64 :)

-- Hai fretta ? leggi qui sotto.

INSTALLAZIONE:

riferirsi al file INSTALL

wmlaptop e' ora installato nel vostro sistema !

-- Cos'e' wmlaptop ?

wmlaptop e' una dockapp di WindowMaker che include tutto cio' di cui ha bisogno
un utente linux con un portatile. I piu' acuti avranno indovinato che wmlaptop
include una avanzata interfaccia informativa riguardo lo stato della/e
batteria/e, con stima del tempo residuo di carica. ma questa e' solo una delle
utili funzioni fornite da wmlaptop:


* Stima del tempo residuo di carica della batteria
* Supporto multi batteria
* Indicatore batteria residua (visuale e in percentuale)
* Frequency Scaling automatico (in base al carico)
* Frequency Scaling manuale
* 0-100 indicatore carico della cpu
* Supporto per APM e ACPI
* Supporto per sysfs e /proc filesystem
* Pienamente compatibile con la serie 2.6 del kernel
* Supporto visuale per piu' batterie
* Allarme "video e audio" per batteria scarica
* Auto shutdown con batteria scarica
* Screen saver attivabile con pulsante destro del mouse
* Eseguibile da console
* Supporto per Longrun Transmeta Cpu



-- Ho notato indicatori di batteria in altri programmi, ma cos'e' il Frequency
Scaling automatico ? Il mio portatile e' supportato ?

Auto-Freq attivato significa che quando il carico della cpu e' al massimo, la
frequenza del processore e' automaticamente incrementata fino a raggiungere la
frequenza massima. quando il carico della cpu ritorna ad un basso livello,
la frequenza e' decrementata fino al minimo.
questa caratteristica e' utile in particolar modo nei portatili, poiche' in
questo modo si puo' risparmiare la batteria, ma utilizzare il processore alla
massima potenza quando necessario. per attivare o disattivare questa funzione,
basta cliccare con il tasto sinistro sul rettangolo centrale AUTO-FREQ.

wmlaptop e' stato ispirato da un nuovo notebook Intel Centrino (Pentium-M),
che comprende la tecnologia Enhanced SpeedStep dell'Intel. I processori
Pentium-M sono percio' pienamente supportati. anche i Pentium III o gli AthlonXP
hanno il supporto per il frequency scaling, controllate le vostre impostazioni
nel kernel ed eventualmente ricompilatelo.
ATTENZIONE: è NECESSARIO avere "userspace governor" abilitato sul kernel 2.6
Se avete un kernel che usa sia performance che userspace, assicuratevi di
abilitare l'userspace governor prima di far partire wmlaptop. Per farlo è
sufficiente digitare questo comando:
echo userspace > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
[wmlaptop è disegnata solo per usare una cpu]

-- Il tempo residuo di carica non funziona ! cio' che vedo e' 00:00 !

al momento in cui entra in funzione la batteria, non e' possibile stimare subito
il tempo residuo, ma bisogna aspettare circa un paio di minuti perche' la stima
sia accettabilmente precisa. l'indicatore mostrera' 00:00 per un po', per poi
lasciar posto ad un tempo in ore e minuti che indichera' l'autonomia.
questa stima sara' tanto piu' raffinata quanto piu' tempo passera' dal momento
in cui il portatile e' alimentato soltanto a batteria. Piu precisament, con un
esempio:

Stato della
Batteria

86%       <- wmlaptop non è partito
 .
 .        <- fai partire wmlaptop quando hai 86%. wmlaptop mostra "--:--"
 .
 .
85%       <- passando da 86% a 85% wmlaptop comincia a contare i secondi
 .           e ancora mostra "--:--"
 .
 .
 .
84%       <- wmlaptop ora sa quanto tempo è passato per ridurre la batteria di
             un punto percentuale, e può provare a fare una stima del tempo
             rimasto (ora mostra qualcosa diverso da --:--)


-- Ci sono dei settaggi particolari che dovrei impostare ?

prima di dare il comando 'make', e' possibile editare il file MODIFY_ME, (ovvero
src/argsConfig.h); al suo interno ci sono dei parametri di default per wmlaptop.
se non vi va di cambiarli da qui, potete farlo da riga di comando, all'avvio
della dockapp.


INTERFACCIA:

                                  +-------------+
percentuale batteria rimasta -->  | 58%   02:27 |  <-- tempo residuo stimato
       alimentatore inserito -->  | -< ||||||   |  <-- grafico batteria rimasta
                                  |-------------|
                                  | cpuload   0 |  <-- carico della cpu
                                  | [AUTO-FREQ] |  <-- frequency-scaling auto-
                                  |-------------|      matico attivo/disattivo
    decrementa frequenza cpu -->  | < 1 4 0 0 > |  <-- incrementa frequenza cpu
                                  +-------------+
                                      ^^^^^^^
                            attuale frequenza della cpu


QUALCHE NUOVA FUNZIONE DALLA VERSIONE 1.1::

	- è possibile cliccare con il tasto destro sulla dockapp:
	  in questo modo sarà attivato lo screensaver
	- quando lo stato della batteria è al 100% e il carica batteria è
	  inserito, la frequenza verrà settata al massimo (questo comportamento
	  è controllabile dall'argomento --paradisiac)
	- è possibile usare 'last full capacity' invece di 'design capacity' se
	  questi valori sono differenti (nell'analisi della batteria)
	- è possibile far spengere correttamente il computer a wmlaptop ad una
	  prescelta percentuale di batteria: per fare questo bisogna modificare
	  il file /etc/sudoers (e avere sudo installato)
	- è possibile far suonare un allarme di batteria scarica con 4 divertenti
	  jinlges: il campanello che si sente su una puntata dei simpson ;P, una
	  ambulanza, vittoria, e bip alti

E' tutto gente ! Divertitevi con il vostro portatile e con wmlaptop !


/**************************************************************************/
/*                                                                        */
/*  A PARTIRE DALLA VERSIONE 1.4 WMLAPTOP SUPPORTA LONGRUN TRANSMETA CPU  */
/*                        grazie a Adrian Robert                          */
/*                                                                        */
/**************************************************************************/
Riferirsi al file CHANGELOG per saperne di più.
Per abilitare il supporto Longrun è necessario compilare wmlaptop utilizzando
il file Makefile.Longrun, quindi rimpiazzare il comando per compilare "make"
con "make -f Makefile.Longrun". 



CONTATTA GLI AUTORI:

- Giacomo Galilei (codice e un pochino di grafica)
matic _at_ libero _dot_ it

- Lorenzo Marcon (grafica e un pochino di codice)
stclaus _at_ libero _dot_ it

Perugia (Italy), December 23, 2003

Questo progetto e' rilasciato sotto licenza GNU GPL
Leggi LICENSE per avere piu' informazioni