Sophie

Sophie

distrib > Mageia > 6 > x86_64 > media > core-release > by-pkgid > 2165033c7b20117cce48ef5f23861071 > files > 132

mplayer-doc-1.3.0-11.mga6.noarch.rpm

<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<!-- synced with r27683 -->
<chapter id="faq" xreflabel="FAQ">
<title>Frequently Asked Questions</title>

<qandaset defaultlabel="qanda">

<qandadiv id="faq-development">
<title>Sviluppo</title>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso creare una patch adeguata per <application>MPlayer</application>?
</para></question>
<answer><para>
Abbiamo scritto un <ulink url="../../tech/patches.txt">breve documento</ulink>
che descrive tutti i dettagli necessari. Per favore seguine le istruzioni.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come traduco <application>MPlayer</application> in una nuova lingua?
</para></question>
<answer><para>
Leggi l'<ulink url="../../tech/translations.txt">HOWTO sulle traduzioni</ulink>,
dovrebbe spiegare tutto. Puoi ottenere maggior aiuto sulla mailing list
<ulink url="http://lists.mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-translations">MPlayer-translations</ulink>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso supportare lo sviluppo di <application>MPlayer</application>?
</para></question>
<answer><para>
Siamo più che felici di accettare le vostre
<ulink url="http://www.mplayerhq.hu/donations.html">donazioni</ulink> hardware
e software.
Ci aiutano a migliorare continuamente <application>MPlayer</application>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come divento uno sviluppatore di <application>MPlayer</application>?
</para></question>
<answer><para>
Sviluppatori e redattori della documentazione sono sempre i benvenuti.
Leggi la <ulink url="../../tech/">documentazione tecnica</ulink> per un primo
approccio. Poi dovresti iscriverti alla mailing list
<ulink url="http://lists.mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-dev-eng">MPlayer-dev-eng</ulink>
e cominciare a scrivere codice. Se vuoi aiutarci con la documentazione,
iscriviti alla mailing list
<ulink url="http://lists.mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-docs">MPlayer-docs</ulink>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Perché non usate autoconf/automake?
</para></question>
<answer><para>
Abbiamo un nostro sistema di compilazione modulare, autoprodotto. Fa
un lavoro ragionevolmente buono, perciò, perché cambiarlo? E poi, non ci
piacciono gli auto* strumenti, proprio come ad
<ulink url="http://freshmeat.net/articles/view/889/">altre persone</ulink>.
</para></answer>
</qandaentry>
</qandadiv>

<!-- ********** -->

<qandadiv id="faq-compilation-installation">
<title>Compilazione e installazione</title>

<qandaentry>
<question><para>
La compilazione fallisce con un errore e <application>gcc</application> se ne
esce con qualche messaggio criptico contenente la frase
<systemitem>internal compiler error</systemitem> o
<systemitem>unable to find a register to spill</systemitem> o
<systemitem>can't find a register in class `GENERAL_REGS'
while reloading `asm'</systemitem>.
</para></question>
<answer><para>
Sei incappato un un baco di <application>gcc</application>. Per favore
<ulink url="http://gcc.gnu.org/bugs.html">riporta l'errore al gruppo di gcc</ulink>
e non a noi. Per qualche ragione <application>MPlayer</application> pare
riuscire ad attivare bachi del compilatore frequentemente. Tuttavia non
possiamo correggerli e neanche aggiungere workaround nei nostri sorgenti per i
bachi nel compilatore. Per evitare questi problemi, o ti affidi a una versione
del compilatore ritenuta affidabile, o lo aggiorni spesso.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Ci sono pacchetti binari (Debian/RPM) di <application>MPlayer</application>?
</para></question>
<answer><para>
Vedi le sezioni <link linkend="debian">Debian</link> e
<link linkend="rpm">RPM</link> per i dettagli.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso compilare <application>MPlayer</application> a 32 bit su un Athlon a 64 bit?
</para></question>
<answer><para>
Prova le seguenti opzioni di configure:
<screen>
./configure --target=i386-linux --cc="gcc -m32" --as="as --32" --with-extralibdir=/usr/lib
</screen>
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
configure si ferma con questo testo, e <application>MPlayer</application> non compila!
<screen>Your gcc does not support even i386 for '-march' and '-mcpu'</screen>
</para></question>
<answer><para>
Il tuo gcc non è installato correttamente, controlla il file
<filename>config.log</filename>.log per i dettagli.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Ho una Matrox G200/G400/G450/G550, come compilo/uso il driver
<systemitem>mga_vid</systemitem>?
</para></question>
<answer><para>
Leggi la sezione <link linkend="mga_vid">mga_vid</link>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Durante il 'make', <application>MPlayer</application> si lamenta che mancano le
librerie di X11. Non capisco, io <emphasis>ho</emphasis> X11 installato!?
</para></question>
<answer><para>
... ma non hai il pacchetto di sviluppo di X11 installato, o non è installato
correttamente.
Si chiama <filename>XFree86-devel*</filename> sotto Red Hat,
<filename>xlibs-dev</filename> in Debian Woody e
<filename>libx11-dev</filename> in Debian Sarge. Controlla anche se esistono i
collegamenti simbolici
<filename class="directory">/usr/X11</filename> e
<filename class="directory">/usr/include/X11</filename>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
La compilazione sotto Mac OS 10.3 dà molti errori di link.
</para></question>
<answer>
<para>
L'errore che riscontri nella fase di link probabilmente è simile a questo:
<screen>
ld: Undefined symbols:
_LLCStyleInfoCheckForOpenTypeTables referenced from QuartzCore expected to be defined in ApplicationServices
_LLCStyleInfoGetUserRunFeatures referenced from QuartzCore expected to be defined in ApplicationServices
</screen>
Questo problema è dato dal fatto che gli sviluppatori di Apple usano 10.4 per
compilare il loro software e distribuiscono i binari per il 10.3 usando
Aggiornamento Software.
Gli 'undefined symbols' sono presenti in Mac OS 10.4, ma non in 10.3.
Una soluzione può essere retrocedere a QuickTime 7.0.1.
Qui c'è una soluzione migliore.
</para>
<para>
Scarica una
<ulink url="http://rapidshare.de/files/20281171/CompatFrameworks.tgz.html">copia più vecchia dei framework</ulink>.
Questo ti farà avere un file compresso che contiene il Framework di QuickTime
7.0.1 e un Framework QuartzCore del 10.3.
</para>
<para>
Decomprimi da qualche parte i file tranne che nella tua cartella Sistema.
(per es. non installare questi framework nella tua
<filename class="directory">/System/Library/Frameworks</filename>!
Usare questa copia precedente serve solo ad aggirare i problemi di link!)
<screen>gunzip &lt; CompatFrameworks.tgz | tar xvf -</screen>
In config.mak, dovresti aggiungere
<systemitem>-F/percorso/dove/hai/estratto</systemitem>
alla variabile <systemitem>OPTFLAGS</systemitem>.
Se stai usando <application>X-Code</application>, devi semplicemente
selezionare questi framework al posto di quelli di sistema.
</para>
<para>
Il binario di <application>MPlayer</application> risultante userà
effettivamente il framework installato sul tuo sistema attraverso i link
dinamici risolti durante l'esecuzione
(Puoi verificarlo usando <systemitem>otool -l</systemitem>).
</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandadiv>

<!-- ********** -->

<qandadiv id="faq-general">
<title>Domande generali</title>

<qandaentry>
<question><para>
Ci sono mailing list su <application>MPlayer</application>?
</para></question>
<answer><para>
Sì. Vedi la
<ulink url="http://www.mplayerhq.hu/design7/mailing_lists.html">sezione mailing lists</ulink>
sul nostro sito.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Ho trovato un brutto baco cercando di riprodurre il mio video preferito!
Chi dovrei informare?
</para></question>
<answer><para>
Leggi per favore le
<link linkend="bugreports">linee guida per segnalare i bug</link> e segui le
istruzioni.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Ho dei problemi a leggere dei file col codec ... . Posso usarli?
</para></question>
<answer><para>
Controlla la
<ulink url="../../codecs-status.html">tabella di stato dei codec</ulink>, se
non contiene il tuo codec, leggi
l'HOWTO sull'<ulink url="../../tech/win32-codec-howto">importazione codec Win32</ulink> e
contattaci.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Quando avvio la riproduzione, esce questo messaggio, ma tutto sembra a posto:
<screen>Linux RTC init: ioctl (rtc_pie_on): Permission denied</screen>
</para></question>
<answer><para>
Ti serve un kernel appositamente impostato per usare il codice di
temporizzazione per RTC.
Per i dettagli leggi la sezione della documentazione su
<link linkend="rtc">RTC</link>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso salvare un'istantanea (screenshot)?
</para></question>
<answer><para>
Per poter salvare un'istananea devi usare un driver di uscita video che non
utilizzi un sistema di overlay. Sotto X11, <option>-vo x11</option> fara ciò,
sotto Windows funziona <option>-vo directx:noaccel</option>.
</para>
<para>
Alternativamente puoi eseguire <application>MPlayer</application> con il filtro
video <systemitem>screenshot</systemitem> (<option>-vf screenshot</option>),
e premere <keycap>s</keycap> per fare un'istantanea.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Qual'è il significato dei numeri sulla linea di stato?
</para></question>
<answer><para>
Esempio:
<screen>
A: 2.1 V: 2.2 A-V: -0.167 ct: 0.042 57/57 41% 0% 2.6% 0 4 49% 1.00x
</screen>
<variablelist>
<varlistentry>
  <term><systemitem>A: 2.1</systemitem></term>
  <listitem><para>posizione audio in secondi</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>V: 2.2</systemitem></term>
  <listitem><para>posizione video in secondi</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>A-V: -0.167</systemitem></term>
  <listitem><para>differenza audio-video in secondi (ritardo)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>ct: 0.042</systemitem></term>
  <listitem><para>sincronizzazione A/V totale eseguita</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>57/57</systemitem></term>
  <listitem><para>
  fotogrammi riprodotti/decodificati (contando dall'ultimo posizionamento)
  </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>41%</systemitem></term>
  <listitem><para>
  utilizzo di CPU da parte del codec video, in percentuale
  (per lo slice rendering e il direct rendering include video_out)
  </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>0%</systemitem></term>
  <listitem><para>utilizzo di CPU da parte del video_out</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>2.6%</systemitem></term>
  <listitem><para>
  utilizzo di CPU da parte del codec audio, in percentuale
  </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>0</systemitem></term>
  <listitem><para>
  fotogrammi scartati per mantenere la sincronizzazione A-V
  </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>4</systemitem></term>
  <listitem><para>
  livello corrente della post-elaborazione dell'immagine
  (quando si usa <option>-autoq</option>)
  </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>49%</systemitem></term>
  <listitem><para>
  dimensione corrente della cache usata (intorno al 50% è normale)
  </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>1.00x</systemitem></term>
  <listitem><para>
  velocità di riproduzione come fattore della velocità originaria
  </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
Molti di essi sono presenti per finalità di debug, usa l'opzione
<option>-quiet</option> per farli sparire.
Potresti notare che l'utilizzo di CPU del video_out sia zero (0%) per alcuni
file. Questo perché viene invocato direttamente dal codec, perciò non può
venir misurato separatamente. Se vuoi sapere la velocità del video_out,
confronta la differenza riproducendo il file con <option>-vo null</option> e
con il tuo driver di uscita video usuale.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Ci sono dei messaggi di errore circa un file non trovato
<filename>/usr/local/lib/codecs/</filename> ...
</para></question>
<answer><para>
Scarica e installa i codec binari dalla nostra
<ulink url="http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html">pagina di download</ulink>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso far sì che <application>MPlayer</application> si ricordi le
opzioni che uso per un dato file, per es. <filename>filmato.avi</filename>?
</para></question>
<answer><para>
Crea un file con nome <filename>filmato.avi.conf</filename> con le opzioni
specifiche per il file e mettilo in
<filename class="directory">~/.mplayer</filename> o nella stessa directory del
file stesso.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
I sottotitoli sono molto belli, i migliori ch'io abbia mai visto, ma rallentano
la riproduzione! So che è strano ...
</para></question>
<answer><para>
Dopo aver eseguito <filename>./configure</filename>,
modifica <filename>config.h</filename> e sostituisci
<systemitem>#undef FAST_OSD</systemitem> con
<systemitem>#define FAST_OSD</systemitem>. Poi ricompila.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Non riesco ad aprire il menu della GUI. Premo il tasto destro, ma non accedo
ad alcuna voce del menu!
</para></question>
<answer><para>
Stai usando FVWM? Prova a fare così:
<orderedlist>
<!-- TODO: substitute with italian translation of menu items -->
<listitem><para>
  <menuchoice><guimenu>Start</guimenu><guisubmenu>Settings</guisubmenu>
    <guisubmenu>Configuration</guisubmenu>
    <guimenuitem>Base Configuration</guimenuitem></menuchoice>
</para></listitem>
<listitem><para>
  Imposta <systemitem>Use Applications position hints</systemitem> a
  <systemitem>Yes</systemitem>
</para></listitem>
</orderedlist>
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso eseguire <application>MPlayer</application> in background?
</para></question>
<answer><para>
Usa:
<screen>
mplayer <replaceable>opzioni</replaceable> <replaceable>nomefile</replaceable> &lt; /dev/null &amp;
</screen>
</para></answer>
</qandaentry>
</qandadiv>

<!-- ********** -->

<qandadiv id="faq-playback">
<title>Problemi di riproduzione</title>

<qandaentry>
<question><para>
Non riesco ad isolare la causa di qualche strano problema di riproduzione.
</para></question>
<answer><para>
Hai un file randagio <filename>codecs.conf</filename> in
<filename>~/.mplayer/</filename>, <filename>/etc/</filename>,
<filename>/usr/local/etc/</filename> o in posti simili? Cancellalo,
un file <filename>codecs.conf</filename> non aggiornato può causare strani
problemi ed è usabile solo dagli sviluppatori che stanno lavorando sul
supporto codec. Ha più importanza delle impostazioni codec interne di
<application>MPlayer</application>, il che crea macello se vengono fatte delle
modifiche incompatibili in nuove versioni del programma. A meno che non sia
usato da esperti, è la ricetta per il disastro, nella forma di crash e problemi
di riproduzione apparentemente casuali e difficili da localizzare. Se lo hai
ancora in qualche dove sul tuo sistema, dovresti cancellarlo.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come faccio a far sì che i sottotitoli vengano visualizzati sui margini neri
esterni al film?
</para></question>
<answer><para>
Usa il filtro video <systemitem>expand</systemitem> per aumentare l'area
verticale su cui il film viene visualizzato, e posiziona il film stesso sul
bordo superiore, per esempio:
<screen>mplayer -vf expand=0:-100:0:0 -slang it dvd://1</screen>
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come seleziono le tracce audio/sottotitoli di un file DVD, OGM, Matroska o NUT?
</para></question>
<answer><para>
Devi usare <option>-aid</option> ("audio ID") o <option>-alang</option>
("audio language"), <option>-sid</option> ("subtitle ID") o
<option>-slang</option> ("subtitle language"), per esempio:
<screen>
mplayer -alang eng -slang eng <replaceable>esempio.mkv</replaceable>
mplayer -aid 1 -sid 1 <replaceable>esempio.mkv</replaceable>
</screen>
Per vedere quelle disponibili:
<screen>
mplayer -vo null -ao null -frames 0 -v <replaceable>nomefile</replaceable> | grep sid
mplayer -vo null -ao null -frames 0 -v <replaceable>nomefile</replaceable> | grep aid
</screen>
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Sto cercando di riprodurre un qualche file da internet ma non ce la fa.
</para></question>
<answer><para>
Prova a riprodurre il flusso con l'opzione <option>-playlist</option>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Ho scaricato un film da una rete P2P e non funziona!
</para></question>
<answer><para>
Il tuo file molto probabilmente è danneggiato o è un falso (fake). Se l'hai
avuto da un amico e lui dice che si vede, prova a confrontarne gli hash
<application>md5sum</application>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Ho problemi con la visualizzazione dei miei sottotitoli, aiuto!!
</para></question>
<answer><para>
Assicurati di avere i font correttamente installati. Ripeti di nuovo i passaggi
nella parte <link linkend="fonts-osd">Font e OSD</link> della sezione
installazione. Se stai usando dei font TrueType, controlla di avere la libreria
<systemitem class="library">FreeType</systemitem> installata. Altre soluzioni
sono di controllare i tuoi sottotitoli con un editor di testo o con altri
riproduttori. Prova anche a convertirli in altri formati.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Perché <application>MPlayer</application> non funziona in Fedora Core?
</para></question>
<answer><para>
C'è un brutto rapporto in Fedora tra exec-shield, prelink, e una qualsiasi
applicazione che usi le DLL di Windows
(proprio come <application>MPlayer</application>).
</para>
<para>
Il problema è che exec-shield rende casuale l'indirizzo di caricamento di
tutte le librerie di sistema. Questa casualità è al livello di prelink
(una volta ogni due settimane).
</para>
<para>
Quando <application>MPlayer</application> cerca di caricare una DLL di Windows
lo vuole fare ad un indirizzo specifico (0x400000). Se una libreria importante
di sistema è già lì, <application>MPlayer</application> andrà in crash.
(Un tipico sintomo potrebbe essere un segmentation fault cercando di
riprodurre file Windows Media 9.)
</para>
<para>
Se hai questo problema hai due opzioni:
<itemizedlist>
<listitem><para>
  Aspetta due settimane. Potrebbe ricominciare a funzionare.
</para></listitem>
<listitem><para>
  Ri-linka tutti i binari sul sistema con diverse opzioni di prelink. Qui ci
  sono le istruzioni passo per passo:
  </para>
  <procedure>
  <step><para>
    Modifica il file <filename>/etc/syconfig/prelink</filename> e sostituisci
    <programlisting>PRELINK_OPTS=-mR</programlisting> con
    <programlisting>PRELINK_OPTS="-mR --no-exec-shield"</programlisting>
  </para></step>
  <step><para>
    <command>touch /var/lib/misc/prelink.force</command>
  </para></step>
  <step><para>
    <command>/etc/cron.daily/prelink</command>
    (Questo ri-linka tutte le applicazioni, e ci mette un po'.)
  </para></step>
  <step><para>
    <command>execstack -s <replaceable>/percorso/di/</replaceable>mplayer</command>
    (Questo disabilita exec-shield per il binario di
    <application>MPlayer</application>.)
  </para></step>
  </procedure>
</listitem>
</itemizedlist>
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
<application>MPlayer</application> muore con
<screen>MPlayer interrupted by signal 4 in module: decode_video</screen>
</para></question>
<answer><para>
Non utilizzare <application>MPlayer</application> su una CPU diversa da quella
per cui è stato compilato, o ricompilalo con rilevamento della CPU durante
l'esecuzione (<command>./configure --enable-runtime-cpudetection</command>).
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Quando cerco di acquisire dal mio sintonizzatore, ci riesco, ma i colori sono
strani. Con altre applicazioni è OK.
</para></question>
<answer><para>
Probabilmente la tua scheda riporta alcuni spazi colore come supportati mentre
in verità non li supporta. Prova con YUY2 al posto dello YV12 di default
(vedi la sezione <link linkend="tv-input">TV</link>).
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Ottengo dei valori percentuali molto strani (decisamente troppo alti)
riproducendo file sul mio portatile.
</para></question>
<answer><para>
E' un effetto del sistema di gestione/risparmio energetico del tuo portatile
(del BIOS, non del kernel). Collega l'alimentazione esterna
<emphasis role="bold">prima</emphasis> di accendere il tuo portatile. Puoi
anche provare se
<ulink url="http://www.kernel.org/pub/linux/utils/kernel/cpufreq/cpufreq.html">cpufreq</ulink>
può esserti d'aiuto (un'interfaccia SpeedStep per Linux).
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Quando eseguo <application>MPlayer</application> da utente
<systemitem class="username">root</systemitem> sul mio portatile,
l'audio e il video vanno totalmente fuori sincronia.
Funziona normalmente quando lo eseguo da utente normale.
</para></question>
<answer><para>
C'è un altro effetto del sistema di risparmio energetico (vedi sopra). Collega
l'alimentazione esterna <emphasis role="bold">prima</emphasis> di accendere il
tuo portatile o usa l'opzione <option>-nortc</option>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Riproducendo un film, questo di colpo diventa scattoso e ottengo il messaggio
seguente:
<screen>Badly interleaved AVI file detected - switching to -ni mode...</screen>
</para></question>
<answer><para>
File con interleave errato e <option>-cache</option> non funzionano bene
insieme. Prova con <option>-nocache</option>.
</para></answer>
</qandaentry>
</qandadiv>

<!-- ********** -->

<qandadiv id="faq-driver">
<title>Problemi dei driver video/audio (vo/ao)</title>

<qandaentry>
<question><para>
Quando riproduco a schermo intero ottengo solo bordi neri intorno all'immagine e
nessun vero ridimensionamento in modalità a schermo intero.
</para></question>
<answer><para>
Il tuo driver di uscita video non gestisce il ridimensionamento via hardware e
dato che il ridimensionamento software può essere incredibilmente lento,
<application>MPlayer</application> non lo abilita in automatico. Molto
probabilmente stai usando il driver di uscita video
<systemitem>x11</systemitem> invece di <systemitem>xv</systemitem>.
Prova ad aggiungere <option>-vo xv</option> alla riga comando oppure leggi la
<link linkend="video">sezione video</link> per trovare driver di uscita video
alternativi. L'opzione <option>-zoom</option> abilita esplicitamente il
ridimensionamento software.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Ho appena installato <application>MPlayer</application>. Quando voglio aprire
un file video causa un errore fatale:
<screen>Errore aprendo/inizializzando il dispositivo uscita video (-vo) selezionato!</screen>
Come posso risovlere il mio problema?
</para></question>
<answer><para>
Cambia semplicemente il dispositivo di uscita video. Lancia i comandi seguenti
per ottenere una lista dei driver di uscita video disponibili:
<screen>mplayer -vo help</screen>
Dopo aver scelto il driver di uscita video corretto, aggiungilo al tuo file di
configurazione. Aggiungi
<programlisting>
vo = <replaceable>selected_vo</replaceable>
</programlisting>
in <filename>~/.mplayer/config</filename> e/o
<programlisting>
vo_driver = <replaceable>selected_vo</replaceable>
</programlisting>
in <filename>~/.mplayer/gui.conf</filename>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Ho dei problemi con <replaceable>[il tuo window manager]</replaceable>
e le modalità a schermo pieno di xv/xmga/sdl/x11 ...
</para></question>
<answer><para>
Leggi le <link linkend="bugreports">linee guida per segnalare i bug</link> e
mandaci un appropriato rapporto sul bug.
Prova anche facendo esperimenti con l'opzione <option>-fstype</option>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Riproducendo un file AVI, l'audio perde la sincronizzazione.
</para></question>
<answer><para>
Prova le opzioni <option>-bps</option> o <option>-nobps</option>. Se non
migliora, leggi le
<link linkend="bugreports">linee guida per segnalare i bug</link> e carica il
file sul sito FTP.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Il mio computer riproduce gli AVI MS DivX a risoluzione ~ 640x300 e l'audio
MP3 stereo è troppo lento.
Quando uso l'opzione <option>-nosound</option>, tutto è OK (ma silenzioso).
</para></question>
<answer><para>
La tua macchina è troppo lenta o il driver della tua scheda video è bucato.
Consulta la documentazione per scoprire se puoi migliorare le prestazioni.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come faccio ad usare <application>dmix</application> con
<application>MPlayer</application>?
</para></question>
<answer><para>
Dopo aver configurato il tuo
<ulink url="http://alsa.opensrc.org/index.php?page=DmixPlugin">asoundrc</ulink>
devi usare <option>-ao alsa:device=dmix</option>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Riproducendo un video non sento alcun suono e ricevo messaggi di errore simili
a questo:
<screen>
AO: [oss] 44100Hz 2ch Signed 16-bit (Little-Endian)
audio_setup: Can't open audio device /dev/dsp: Device or resource busy
couldn't open/init audio device -> NOSOUND
Audio: no sound!!!
Start playing...
</screen>
</para></question>
<answer><para>
Stai usando KDE o GNOME con il demone audio aRts o ESD? Prova a disabilitare
il demone audio o usa le opzioni <option>-ao arts</option> o
<option>-ao esd</option> per far sì che <application>MPlayer</application> usi
Arts o ESD.
Potresti anche star utilizzando ALSA senza l'emulazione OSS, prova a caricare i
moduli del kernel ALSA per OSS o ad aggiungere <option>-ao alsa</option> alla
tua riga comando per usare direttamente il driver di uscita audio ALSA.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Avviando <application>MPlayer</application> in KDE ottengo solo una schermata
nera e non succede nulla. Dopo circa un minuto inizia la riproduzione del video.
</para></question>
<answer><para>
Il demone audio di KDE, aRts, blocca il dispositivo audio. O attendi fino a
quando il video parte oppure disabiliti il demone aRts nel centro di controllo.
Se vuoi utilizzare l'audio aRts, specifica l'uscita audio attraverso il nostro
driver aRts nativo(<option>-ao arts</option>). Se va in errore o non è
compilato, prova con SDL (<option>-ao sdl</option>) e assicurati che la tuo SDL
possa gestire l'audio aRts. Un'ulteriore possibilità è avviare
<application>MPlayer</application> con artsdsp.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Ho problemi di sincronia A/V.
Alcuni miei AVI vengono riprodotti bene, ma alcuni vanno a velocià doppia!
</para></question>
<answer><para>
Hai una scheda/driver audio bacati. Molto probabilmente sono fissati a 44100Hz,
e stai cercando di riprodurre un file che ha un audio a 22050Hz. Prova il
filtro audio <systemitem>resample</systemitem>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Quando riproduco questo film ho desincronizzazione video-audio e/o
<application>MPlayer</application> va in crash con il seguente messaggio:
<screen>
DEMUXER: Too many (945 in 8390980 bytes) video packets in the buffer!
</screen>
</para></question>
<answer><para>
Questo può avere varie motivazioni.
<itemizedlist>
<listitem><para>
  La tua CPU <emphasis>e/o</emphasis> la tua scheda video
  <emphasis>e/o</emphasis> il tuo bus sono troppo lenti.
  <application>MPlayer</application> emette un messaggio se il caso è questo
  (e il contatore dei fotogrammi scartati sale velocemente)
</para></listitem>
<listitem><para>
  Se è un AVI, magari ha un cattivo interleave, prova l'opzione
  <option>-ni</option> per aggirare il problema.
  Oppure potrebbe avere un'intestazione malformata, in questo caso possono
  aiutare <option>-nobps</option> e/o <option>-mc 0</option>.
</para></listitem>
<listitem><para>
  Molti file FLV saranno riprodotti correttamente solo con
  <option>-correct-pts</option>.
  Sfortunatamente <application>MEncoder</application> non ha questa opzione, ma
  puoi provare a specificare manualmente <option>-fps</option> con il valore
  giusto, se lo conosci.
</para></listitem>
<listitem><para>
  Il tuo driver audio è bacato.
</para></listitem>
</itemizedlist>
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come faccio ad eliminare la desincronizzazione A/V durante la
ricerca attraverso flussi RealMedia?
</para></question>
<answer><para>
<option>-mc 0.1</option> può aiutare.
</para></answer>
</qandaentry>
</qandadiv>

<!-- ********** -->

<qandadiv id="faq-dvd">
<title>Riproduzione DVD</title>

<qandaentry>
<question><para>
Circa la navigazione/menu del DVD?
</para></question>
<answer><para>
<application>MPlayer</application> non supporta i menu dei DVD a causa di
severe limitazioni architetturali che impediscono la gestione corretta di
fermi immagine e contenuto interattivo. Se vuoi avere degli attraenti menu,
dovrai usare un altro riproduttore come <application>xine</application>,
<application>vlc</application> o <application>Ogle</application>.
Se vuoi vedere la navigazione del DVD in <application>MPlayer</application>
dovrai implementarla tu stesso, ma fai attenzione che non è un'impresa da poco.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Non riesco a guardare alcun DVD recente di Sony Pictures/BMG.
</para></question>
<answer><para>
Questo è normale; sei stato fregato e ti hanno venduto un disco
intenzionalmente rovinato. L'unico modo di riprodurre questi DVD è aggirare i
blocchi rovinati del disco usando DVDnav al posto di mpdvdkit2.
Puoi farlo compilando <application>MPlayer</application> col supporto DVDnav
a poi sostituendo dvdnav:// a dvd:// sulla riga comando.
DVDnav è mutualmente esclusivo rispetto a mpdvdkit2, perciò assicurati di
passare l'opzione <option>--disable-mpdvdkit</option> allo script configure.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Riguardo i sottotitoli? <application>MPlayer</application> può mostrarli?
</para></question>
<answer><para>
Sì. Vedi il <link linkend="dvd">capitolo sui DVD</link>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso impostare il codice di zona del mio lettore DVD? Non ho Windows!
</para></question>
<answer><para>
Usa lo
<ulink url="http://linvdr.org/projects/regionset/">strumento regionset</ulink>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Non riesco a riprodurre un DVD, MPlayer si blocca o emette degli errori tipo
"Encrypted VOB file!".
</para></question>
<answer><para>
Il codice di decrittazione CSS non funziona con alcuni lettori DVD a meno che
il codice di zona non sia correttamente impostato. Vedi la risposta alla
domanda precedente.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Devo essere (setuid) root per riuscire a riprodurre un DVD?
</para></question>
<answer><para>
No. Tuttavia devi avere i diritti adeguati per la voce del dispositivo del DVD
(in <filename class="directory">/dev/</filename>).
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
E' possibile riprodurre/codificare solo dei capitoli voluti?
</para></question>
<answer><para>
Sì, prova l'opzione <option>-chapter</option>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
La mia riproduzione DVD è fiacca!
</para></question>
<answer><para>
Usa l'opzione <option>-cache</option> (descritta nella pagina man) e prova ad
abilitare il DMA per il DVD con lo strumento <command>hdparm</command>
(spiegato nel <link linkend="drives">capitolo sui CD</link>).
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Ho copiato un DVD usando vobcopy. Come lo riproduco/codifico dal mio disco
fisso?
</para></question>
<answer><para>
Use the <option>-dvd-device</option> option to refer to the directory
that contains the files:
Usa l'opzione <option>-dvd-device</option> per indicare la directory che
contiene i file:
<screen>
mplayer dvd://1 -dvd-device <replaceable>/percorso/della/directory</replaceable>
</screen>
</para></answer>
</qandaentry>
</qandadiv>


<qandadiv id="faq-features">
<title>Richieste di funzionalità</title>

<qandaentry>
<question><para>
Se <application>MPlayer</application> è in pausa e provo a fare una ricerca o
premo un qualsiasi tasto, <application>MPlayer</application> esce dalla pausa.
Mi piacerebbe poter fare la ricerca nel film in pausa.
</para></question>
<answer><para>
Questo è molto laborioso da implementare, senza perdere la sincronia A/V.
Tutti i tentativi finora sono falliti, ma le patch sono benvenute.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Mi piacerebbe fare la ricerca di +/- 1 fotogramma, invece che di 10 secondi.
</para></question>
<answer><para>
Puoi avanzare di un fotogramma premendo <keycap>.</keycap>.
Se il film non era in pausa, dopo lo rimarrà
(vedi la pagina man per i dettagli).
I passi all'indietro difficilmente saranno implementati nel breve termine.
</para></answer>
</qandaentry>
</qandadiv>

<!-- ********** -->

<qandadiv id="faq-encoding">
<title>Codifica</title>

<qandaentry>
<question><para>
How can I encode?
Come posso codificare?
</para></question>
<answer><para>
Leggi la sezione su
<link linkend="mencoder"><application>MEncoder</application></link>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso fare un dump completo di un DVD su un file?
</para></question>
<answer><para>
Una volta che hai scelto il tuo titolo, e ti sei assicurato che venga riprodotto
correttamente con <application>MPlayer</application>, usa l'opzione
<option>-dumpstream</option>.
Per esempio:
<screen>
mplayer dvd://5 -dumpstream -dumpfile <replaceable>dvd_dump.vob</replaceable>
</screen>
farà il dump del quinto titolo del DVD sul file
<replaceable>dvd_dump.vob</replaceable>
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso creare automaticamente dei (S)VCD?
</para></question>
<answer><para>
Prova lo script <filename>mencvcd.sh</filename> dalla sottodirectory
<filename class="directory">TOOLS</filename>.
Con quello puoi codificare DVD, o altri film, nel formato VCD o SVCD e anche
scriverli direttamente su CD.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso creare dei (S)VCD?
</para></question>
<answer><para>
Versioni recenti di <application>MEncoder</application> possono generare
direttamente dei file MPEG-2 che possono essere utilizzati come base per creare
un VCD o un SVCD e sono probabilmente riproducibili al volo su tutte le
piattaforme (per esempio, per condividere un video dalla camera digitale con i
tuoi amici non avvezzi ai computer).
Leggi per favore
<link linkend="menc-feat-vcd-dvd">Usare MEncoder per creare file compatibili VCD/SVCD/DVD</link>
per ulteriori dettagli.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso unire due file video?
</para></question>
<answer><para>
I file MPEG possono venir concatenati in un singolo file con fortuna.
Per il file AVI, devi usare il supporto di <application>MEncoder</application>
per file multipli nel modo seguente:
<screen>
mencoder -ovc copy -oac copy -o <replaceable>out.avi</replaceable> <replaceable>file1.avi</replaceable> <replaceable>file2.avi</replaceable>
</screen>
Questo funzionerà solo se i file hanno la stessa risoluzione e usano lo
stesso codec.
Puoi anche provare
<ulink url="http://fixounet.free.fr/avidemux/">avidemux</ulink> e
<application>avimerge</application> (parte del pacchetto di strumenti
<ulink url="http://www.transcoding.org/">transcode</ulink>).
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso correggere file AVI con indice danneggiato o cattivo interleave?
</para></question>
<answer><para>
Per evitare di dover usare <option>-idx</option> per essere in grado di fare la
ricerca in file AVI con indice danneggiato oppure <option>-ni</option> per
riprodurre file AVI con un cattivo interleave, usa il comando
<screen>
mencoder <replaceable>origine.avi</replaceable> -idx -ovc copy -oac copy -o <replaceable>destinazione.avi</replaceable>
</screen>
per copiare i flussi video e audio su di un nuovo file AVI rigenerando l'indice
e facendo l'interleave corretto dei dati.
Di certo questo non può correggere possibili problemi nei flussi video e/o
audio.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso correggere il rapporto di aspetto di un file AVI?
</para></question>
<answer><para>
Puoi fare ciò grazie all'opzione <option>-force-avi-aspect</option> di
<application>MEncoder</application>, che sovrascrive l'aspetto memorizzato
nell'opzione vprp dell'intestazione AVI OpenDML. Per esempio:
<screen>
mencoder <replaceable>origine.avi</replaceable> -ovc copy -oac copy -o <replaceable>destinazione.avi</replaceable> -force-avi-aspect 4/3
</screen>
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso fare il backup e la codifica di un file VOB con un'inizio rovinato?
</para></question>
<answer><para>
Il problema principale di quando vuoi codificare un file VOB rovinato
<footnote id='fn-corrupted-files-or-copy-protection'><para>
In parte, alcune forme di protezione di copia usate nei DVD possono esser
considerate contenuto rovinato.
</para></footnote>
è che sarà difficile ottenere una condifica con sincronia A/V perfetta.
Una soluzione è semplicemente tagliar via la parte rovinata e codificare solo
quella a posto.
Per prima cosa devi trovare dove inizia la parte a posto:
<screen>
mplayer <replaceable>origine.vob</replaceable> -sb <replaceable>num_di_byte_da_saltare</replaceable>
</screen>
Poi puoi creare un nuovo file che contiene solo la parte a posto:
<screen>
dd if=<replaceable>origine.vob</replaceable> of=<replaceable>destinazione_tagliata.vob</replaceable> skip=1 ibs=<replaceable>num_di_byte_da_saltare</replaceable>
</screen>
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Non riesco a codificare i sottotitoli DVD dentro all'AVI!
</para></question>
<answer><para>
Devi specificare correttamente l'opzione <option>-sid</option>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso codificare solo determinati capitoli di un DVD?
</para></question>
<answer><para>
Usa adeguatamente l'opzione <option>-chapter</option>, così:
<option>-chapter 5-7</option>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Sto cercando di lavorare con file di 2GB+ su un filesystem VFAT. Funziona?
</para></question>
<answer><para>
No, VFAT non supporta file di 2GB+.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Qual'è il significato dei numeri sulla linea di stato durante il processo
di codifica?
</para></question>
<answer><para>
Esempio:
<screen>
Pos: 264.5s   6612f ( 2%)  7.12fps Trem: 576min 2856mb  A-V:0.065 [2126:192]
</screen>
<variablelist>
  <varlistentry>
  <term><systemitem>Pos: 264.5s</systemitem></term>
  <listitem><para>posizione temporale nel flusso codificato</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>6612f</systemitem></term>
  <listitem><para>numero di fotogrammi codificati</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>( 2%)</systemitem></term>
  <listitem><para>porzione del flusso in entrata codificato</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>7.12fps</systemitem></term>
  <listitem><para>velocità di codifica</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>Trem: 576min</systemitem></term>
  <listitem><para>tempo rimanente di codifica stimato</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>2856mb</systemitem></term>
  <listitem><para>dimensione stimata della codifica definitiva</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>A-V:0.065</systemitem></term>
  <listitem><para>ritardo corrente tra i flussi audio e video</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><systemitem>[2126:192]</systemitem></term>
  <listitem><para>
  frequenza video media (in kb/s) e frequenza audio media (in kb/s)
  </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Perché la frequenza consigliata emessa da <application>MEncoder</application>
ha un valore negativo?
</para></question>
<answer><para>
Perché la frequenza (bitrate) in cui hai codificato l'audio è troppo grande
per poter far stare un film su un CD. Controlla di avere libmp3lame installata
correttamente.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Non riesco a codificare un ASF in AVI/MPEG-4 (DivX) perché usa 1000 fps.
</para></question>
<answer><para>
Visto che ASF usa una frequenza dei fotogrammi variabile mentre AVI ne usa una
fissa, devi impostarla a mano con l'opzione <option>-ofps</option>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso mettere i sottotitoli nel file di destinazione?
</para></question>
<answer><para>
Passa semplicemente a <application>MEncoder</application> l'opzione
<option>-sub &lt;filename&gt;</option> (o <option>-sid</option>,
rispettivamente).
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come faccio a codificare solo l'audio da un video musicale?
</para></question>
<answer><para>
Direttamente non è possibile, ma puoi provare questo (nota la
<emphasis role="bold">&amp;</emphasis> alla fine del comando di
<command>mplayer</command>):
<screen>
mkfifo <replaceable>encode</replaceable>
mplayer -ao pcm -aofile <replaceable>encode</replaceable> dvd://1 &amp;
lame <replaceable>le_tue_opzioni</replaceable> <replaceable>encode</replaceable> <replaceable>musica.mp3</replaceable>
rm <replaceable>encode</replaceable>
</screen>
Questo ti permette di usare un qualsiasi codificatore, non solo
<application>LAME</application>, nel comando suddetto sostituisci semplicemente
<command>lame</command> con il tuo codificatore audio preferito.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Perché riproduttori di terze parti non riescono a riprodurre filmati MPEG-4
codificati da <application>MEncoder</application> con versione superiore alla
1.0pre7?
</para></question>
<answer><para>
<systemitem class="library">libavcodec</systemitem>, la libreria nativa per la
codifica MPEG-4 distribuita usualmente con <application>MEncoder</application>,
quando codificava video MPEG-4 era solita impostare il FourCC a 'DIVX'
(il FourCC è una tag AVI per identificare il software usato per la codifica e
il software relativo da usare per decodificare il video).
Ciò portava molte persone a pensare che
<systemitem class="library">libavcodec</systemitem> fosse una libreria di
codifica DivX, mentre in realtà è una libreria di codifica completamente
diversa, che implementa lo standard MPEG-4 molto meglio di come faccia DivX.
Così, il nuovo FourCC di default usato da
<systemitem class="library">libavcodec</systemitem> è 'FMP4', ma puoi
modificare questo comportamente usando l'opzione <option>-ffourcc</option> di
<application>MEncoder</application>.
Puoi anche cambiare allo stesso modo il FourCC di file esistenti:
<screen>
mencoder <replaceable>origine.avi</replaceable> -o <replaceable>destinazione.avi</replaceable> -ffourcc XVID
</screen>
Fai attenzione che questo imposterà il FourCC a XVID invece che a DIVX.
Si consiglia così, dato che DIVX significa DivX4, che è un codec MPEG-4 molto
basilare, mentre DX50 e XVID indicano entrambi un MPEG-4 completo (ASP).
Inoltre, se imposti il FourCC a DIVX, dei brutti software o lettori da tavolo
potrebbero annsapare su alcune caratteristiche avanzate che
<systemitem class="library">libavcodec</systemitem> supporta, ma DivX no;
dall'altro lato <systemitem class="library">Xvid</systemitem> è più simile a
<systemitem class="library">libavcodec</systemitem> in termini di funzinalità,
ed è supportato da tutti i riproduttori decenti.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso codificare un file solo audio?
</para></question>
<answer><para>
Usa <filename>aconvert.sh</filename> dalla sottodirectory
<filename class="directory">TOOLS</filename> dei sorgenti di MPlayer.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
Come posso riprodurre sottotitoli impacchettati in un AVI?
</para></question>
<answer><para>
Usa <filename>avisubdump.c</filename> dalla sottodirectory
<ulink url="http://xlife.zuavra.net/curse/0012/">questa documentazione sull'estrazione/demultiplex dei sottotitoli impacchettati in file AVI OpenDML</ulink>.
</para></answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question><para>
MPlayer non potrebbe...
</para></question>
<answer><para>
Dai un'occhiata alla sottodirectory <filename class="directory">TOOLS</filename>
per una raccolta di vari script e hack.
<filename>TOOLS/README</filename> contiene la documentazione.
</para></answer>
</qandaentry>
</qandadiv>

</qandaset>

</chapter>